Sedici rifugi e nove bivacchi

Rifugi e bivacchi

Sedici rifugi e nove bivacchi

Numerose strutture - accoglienti e gestite o non custodite e frugali - permettono a escursionisti e alpinisti di pernottare in quota, immersi nella natura del Parco e nel silenzio della notte alpina.

Visualizza la mappa in Google Maps

Non prendere nulla, tranne foto. Non lasciare nulla, tranne impronte. Non portare via nulla, tranne ricordi.

RIFUGI ALPINI

Comune di Entracque

Rifugio Federici-Marchesini al Pagarì

Il Pagarì, con i suoi 2650 metri di quota e le cinque ore di cammino necessarie per raggiungerlo, offre all’escursionista il piacere e la soddisfazione delle cose guadagnate con fatica.

Comune di Valdieri

Rifugio Dante Livio Bianco

È un luogo appartato e romantico quello dove sorge il rifugio: affondato in un cuscino d’erba punteggiato di larici e rododendri con vista sulla piatta distesa d’acqua del Lago sottano della Sella.

Comune di Valdieri

Rifugio Morelli-Buzzi

Si sale al rifugio per una mulattiera dell’antica riserva di caccia reale che mollemente serpeggia tra larici secolari. All’uscita dal bosco a ogni passo si presentano nuovi scorci.

Comune di Valdieri

Rifugio Lorenzo Bozano

Nelle Alpi del Sud non esiste uno scenario che possa essere paragonato per maestosità e imponenza a quello del versante occidentale dell’Argentera e del Corno Stella che incombe sul rifugio.

Comune di Valdieri

Rifugio Franco Remondino

Visibile sin dalla partenza del sentiero, il rifugio si avvicina passo dopo passo lungo un itinerario spettacolare: verso l’alto spiccano alcuni dei più prestigiosi Tremila delle Alpi sud-occidentali.

Comune di Entracque

Rifugio Lorenzo Bozano

Ogni pietra dell’itinerario per l’Ellena-Soria potrebbe raccontare di pellegrini, papi, re, eserciti, contrabbandieri, impegnati nella traversata delle Alpi per il Colle di Finestra.

Comune di Entracque

Rifugio Genova-Figari

Il Genova sorge ai piedi del versante orientale del massiccio dell’Argentera ed è circondato dalle acque blu dei laghi Brocan e Chiotas.

Comune di Valdieri

Rifugio Valasco

Il Valasco è un’oasi di pace che, come per magia, si apre al fondo di un vallone impervio, scavato negli aspri fianchi del Monte Matto e della Rocca di San Giovanni.

Comune di Valdieri

Rifugio Emilio Questa

Raggiunto da mulattiere militari, autentiche opere d’arte dell’ingegneria bellica, si trova a due passi dalla Francia e sulla linea del “Vallo alpino del Littorio”.

Comune di Valdieri

Rifugio Regina Elena

Addossato alla montagna per difendersi dalla grande valanga che in primavera scende dal Vallone di Balma Ghiliè, è il rifugio più comodo da raggiungere all’interno del Parco Naturale Alpi Marittime.

RIFUGI ESCURSIONISTICI
Il rifugio Casa Savoia

VALLE GESSO | COMUNE DI VALDIERI

Rifugio Casa Savoia

Posto Tappa GTA.
Il rifugio Casa Savoia è situato a Terme di Valdieri, nel cuore dell’area termale. Rappresenta il punto di partenza di numerosi itinerari escursionistici.

Il rifugio San Giacomo

VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE

Rifugio San Giacomo

Posto Tappa GTA.
Il rifugio ha una lunga storia in fatto di ospitalità sorge infatti sulle rovine dell’antico Ospizio per i pellegrini che nel medioevo erano diretti a Compostela.

Il rifugio Esterate

VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE

Rifugio Esterate

Il rifugio ha una lunga storia in fatto di ospitalità sorge infatti sulle rovine dell’antico Ospizio per i pellegrini che nel medioevo erano diretti a Compostela.

Il rifugio Locanda del Sorriso

VALLE GESSO | COMUNE DI ENTRACQUE

Rifugio Locanda del Sorriso

Posto Tappa GTA.
La Locanda è stata costruita nel 1939 come scuola elementare per volontà e interessamento della regina Elena di Savoia.

Il rifugio L'Arbergh

VALLE VERMENAGNA | COMUNE DI VERNANTE

Rifugio L'Arbergh

Posto Tappa GTA.
Un soggiorno nel cuore delle Alpi Marittime con possibilità di fare escursioni e passeggiate nel Bosco di Faggi oppure ai Laghi di Palanfrè.

Il rifugio L'Arbergh

VALLE VERMENAGNA | COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

L'Abric

Posto Tappa GTA.
L'hotel è posizionato a 13 minuti di passeggiata dal Colle di Tenda. La struttura è situata a circa 7 km dallo Ski Resort Riserva Bianca-Limone Piemonte a Limone Piemonte.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette